"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

Biographie

Italiano English
Télécharger CV
Giuseppe (Pino) Romeo
Giuseppe (Pino) Romeo

Il est nè en Calabrie dans le 1962. Il suit les cours de l’École Militaire de Modena et les cours de l’École pour les Officiels des Carabinieri de Rome. Diplômé de:

- Droit à l’ Université de Salerno avec une thèse en Droit Constitutionnelle sur “La Présidence du Conseil De Ministres après la loi n. n.400 du 1988”;
- Sciences Politiques–course de Politique Internationale à l’Université de Milano avec une thèse en Histoire des Traités et Politique Internationale sur “La Politique étrangere de l’Italie pendant l’ère Andreotti”;
- Sciences Stratégiques à l’Université de Torino avec un thèse en Etudes Strategiques sur “La Geopolitique du Moyen Orient”.
Il est Avocat and Journaliste.


Collaboration universitaires
Dans le cadre des activités académiques, il a été pendant de nombreuses années un assistant (lecturer/conférencier) pour l'enseignement de:
- Droit de l'Union Européenne à l'Université "Magna Grecia", Catanzaro , Faculté de Droit;
- Histoire des traités et politique internationale à l' Université de Calabria, Cosenza, Faculté des Lettres;
- Etudes Stratégiques et de Science Politique à l'Université de Turin Faculté de Sciences Politiques et le Cours interfacultaire en Sciences Stratégiques de l' Ecole d'Application de l'Armée;
- Histoire des Traités et de la Politique Internationale, à l'Université de Milano, Faculté de Science Politique ;
- Etudes Stratégiques et de l'Analyse de la Politique Etrangère à l'Université de Milano, Faculté de Science Politique .
Aujourd'hui est un expert en enseignement de Histoire des Relations Internationales au Département Universitaire de Culture et Société à l'Université de Turin, ainsi que pour Etudes Stratégiques et pour Relations Internationales pour le cours d'études en Sciences Stratégiques.
Entre les contributions et les contrats d'enseignement universitaire doivent se rappeler:
- “La Politique étrangére italienne dans la région méditerranée”, Université de la Calabria, Cosenza, Facultè des Lettres, Histoire des Traités et Politique Internationale;
- “Sociologie des Relations Internationales”, Université “Magna Graecia”, Catanzaro, cours Interfacultés en “Business Economics” et Sociologie des processus économiques;
- “Les risques internationales externes à les enterprises”, Université “L.Bocconi”, Milano, Master en “Security & Safety”, Organisée par la société SPACE;
- “Le terrorisme International et le déplacement des techonologies strategiquement critiques”, École Interarmeé NBC (Nucléaire, Biologique, Chimique) Rieti;
- “Stratégie, Communication et formations du consensus. Le Soft Power”, Université de Milano, Faculté de Sciences Poliques, Études Strategiques ;
- “Les Etats-Unis et le le reste du monde. Les origins de la politique étrangère américaine”, Université de Milano, Faculté de Sciences Politiques, Analyse de la Politique étrangère - Université de Genova, Faculté de Sciences Politique, Relations Internationales - l'Université de Torino, Département Universitaire de Culture et Société, Histoire des Relations Internationales;
- “La Russie et les Etats-Unis.Les modèles de politique étrangère en comparaison", série de conférences dans l'enseignement de l'Histoire des Relations Internationales au Département Universitaire de Culture et Société de l'Université de Torino.


Publications
Il a publié des articles d'analyse politique, économique et des relations internationales. Parmi les divers magazines on rappelled: Affari Sociali Internazionali (Affaires Sociaux Internationaux); Difesa Oggi (Aujourd'hui Défense); Eurasia (Eurasie); Force & Sicurezza (Force et Sûreté); Imperi (Empires); Informazioni della Difesa (Revue de la Défense); La Comunità Internazionale (La Communauté Internationale); Millenovecento; Minerva; Obiettivo Calabria (Obiectif Calabria); Rassegna dell'Arma dei Carabinieri (Revue de l’Arme des Carabinieri); Rassegna dell'Esercito (Revue de l’Armé de Terre); Rivista Marittima (Revue Maritime); Rivista Militare (Revue Militaire); Rivista di Polizia (Revue de Police); Rivista di Politica ( Revue de Politique).
De 2001 à 2010, il a écrit pour le journal de la Calabre avec plus de cent cinquante contributions, et 2014-2015 pour Les Chroniques de “Garantista” (édition nationale ). Entre les contributions dans les Revues:

AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI
(Affaires Sociaux Internationaux). Une Politique Sociale Commune pour le XXI siècle n.3-1997; Globalisation et légitimité de l'État, n.1-1998; Quelle Sûreté pour l'Europe? n.4-1997; Immigration. Perméabilité des frontières et nécessité d'intégration. L'Europe entre solidarité, tolérance et rigueur, n.1-1999; Le Sud de l’Italie entre Europe et Méditerranée, n.4-1999; Le Sud de l’Italie. Organiser une place productive n.1-2000; Décentralisation et développement. Caractéristiques à la marge des politique de l'Union Européenne, n.3-2000; La protestation contre la globalisation. Un nouvel ordre ou désordre économique? n.4-2000; La Sûreté incertaine. Caractéristiques à la marge d'un sommet à la moitié, n.2-2001; Un Dieu pour tous, n.1-2002; Relations internationales, n.3-2002; Ouest. Un modèle en crise, n.4-2002; Politique et idéologie. Considérations pour une dialectique européenne, n.2-2003; Méditerranée et Moyen Orient. Histoire récente d'une proximité géopolitique, n.2-2004; Le Grand Jeu s'élargit, n.3-2004; Une governance européenne pour un governance mondial, n.1-2005

DIFESA OGGI
(Aujourd’hui Défense): Nouveau Modèle de Défense. La réorganisation de l'Armée de Terre n.196; Armements: exportation et importation n.204/205; Armements: nécessités économiques et contrôle du marché, n.210; Armements: les opérations de contrôle et la coordination institutionnelle, n.212.

EURASIA
(Eurasia). Les Constitutions et la géopolitique. Hétéronomie de la complémentarité nécessaire, n.2-2011

FORCE E SICUREZZA
(Force & Sûreté): Armaments. Une loi pour en combattre le trafic. (I), n.81/82; Armaments. Une loi pour en combattre le trafic. (II) n.85; Entreprise et management financier des organisations criminelles, n.83/84

IMPERI
(Empires). Droits de l'Homme. Nécessité juridique, opportunisme politique, n.21-2010; La “Notre Mer", entre Andreotti et Craxi , n.22-2011 ; L'Europe de l'euro. Le syndrome de la souris, n.23-2011; Russie et l'Europe. les politiques de l'énergie et les distances politiques, n. 26-2012 ; L'Empire et la Mission. Réalisme et idéalisme dans la politique étrangère américaine, 27-2012

INFORMAZIONI DELLA DIFESA
(Revue de la Défense): La Sûreté Européenne dans la reorganisation systémique des Institutions continentals, n.6-1995; Quel Moyen Orient? n.1-2004; Un Grand Jeu à plus concourants, n.5-2004; Facteur Eau, n.3-2005; L’International de la Peur. Réflexions post-londoniennes. Leçons apprit, n.1- 2006. Moyen Orient élargi et banlieues asiatiques. Rangements régionaux en quête d'équilibre. n. 1-2007. La Russie: l'autre âme de l'Europe, n. 4-2007

LA COMUNITA
’ INTERNAZIONALE (La Communauté Internationale). La Sûreté Européenne entre autonomie et complémentarité institutionnelle, n.LIII; L'Identité Européenne. Sûreté et Politique Étrangère. La crise de la PESC, n.1 -2000; L'immigration extra-UE entre politique et droit, n.4- 2002

MILLENOVECENTO
: Non seulement Yalta, Avril2005

MINERVA
. La politique étrangere du Vatican. Ratzinger et le nouveau monde, n.229; Euroconfusion et l'ombre de la “mezzaluna”, n.234; Italgate au sauce USA, n.236; La révolte de la banlieue. Cher “Grandeur”je te présente le compte, n. 237; Le chantage russe. Et Putin épaula l'arme du gaz n.238; Consciences sans frontières, n.240; La valeure sociale de la politique, n. 241; Le retour du pasdaran, n. 242

OBIETTIVO CALABRIA
(Objectif CALABRIA). Le Sud de l’Italie entre géopolitique et geoeconomie. n.4-2000; Le Sud de l’Italie entre Europe et Méditerranée, n.1-2001; Décentralisation et développement. Caractéristiques à la marge des des politiques de l’Union, n.2-2001; Tendances polarisées et développement dans la région euromediterranée, n.3-2001; De l'aide d'état à l'innovation, n.4-2001; Internazionalization. Gagner ou perdre. Le Sud de l’Italie et les règles du marché global, n.1-2002; La régionalisation compétitive, n. 2-2002

RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
. (Revue de l’Arme des Carabinieri): Le Système Monétaire Européen. Histoire d'une crise annoncée, n.1-1994; OLP - Israël. La recherche de la paix entre ennemis, n.3-1994; Considérations comparées en matière de collaborateurs de justice, n.1-1996; Le Texte Unique des Lois Bancaires. Homogénéité normative et détermination des sujets actifs à travers le crime de fausses communications sociales, n.3-1996; Islam. État et Religion. Caractéristiques à la marge du fondamentaliste religieux, n.4-1996

RASSEGNA DELL’ESERCITO
(Revue de l’Armee de Terre): Ordre et Désordre. Affronter le changement. Une nouvelle hypothèse conceptuelle pour l'instrument militaire, n.4-1998; Europartenariat, n.6-1998; Globalisation et menace terroriste. De l'antagonisme à la violence, n.4-2001; Communication et développement. Facteurs déterminants, n. 3-2003

RIVISTA MARITTIMA
(Revue Maritime): L'Ouest après Madrid, n.6 décembre 2004

RIVISTA MILITARE
(Revue Militaire): Nouvelle Idée Stratégique, n.5-1995; Une Politique de Défense Européenne, n.6-1997; Une nouvelle géographie des Relations Internationales, n.4-2002; Syndrome de chantage énergétique, n. 5-2004; Une démocratie universelle, n. 4-2005. Conflits armés, n. 1-2007; Religion et Politique dans les Relations Internationales, n. 5-2007; L'Europe regarde a l’Est. 1- 2008

RIVISTA DI POLIZIA
(Revue de Police): Le “droit” de ne pas répondre entre necessité constitutionnel dans le système anglo-américain et manquée prévision dans le nouveau rite procédural italien, mars-avril 1996; L'efficacité des conventions internationales en matière de contraste au terrorisme, Janvier 1997; Est-ce qu'une justice commune existera? Droit et tutelle entre subsidiarité et souveraineté de l'État dans l'Union future; Janvier1998.


Bibliographie
RICOMINCIARE DA SUD (Repartant du Sud) 1997. MEZZOGIORNO DUEMILA (Le Sud de L’Italie dans le 2000) 2000 - LA POLITICA ESTERA ITALIANA NEL’ERA ANDREOTTI (La Politique Etrnegére de l’Italie pendant l’époque Andreotti) 2000 - EUROSICUREZZA La sfida continentale. Dal disordine mondiale ad un ordine europeo (Euro- Sûreté. Le défi continental. Du désordre mondial à un ordre européen) 2001 - LA FINE DI UN MONDO. Dai resti delle Torri Gemelle una nuova teoria delle Relazioni Internazionali (La Fin d’une monde. Des restes des Tours Jumelles une nouvelle théorie des Relations Internationals) 2002 - PROFILI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. Storia, istituzioni, aspetti giuridici dell’integrazione europea (Profils de Droit de l’Unione Européenne. Histoire, institutions, aspects juridiques de l'intégration européenne) 2002 - LA GUERRA COME DESTINO? Palestinesi ed israeliani a confronto. Da Oslo alla Road Map. La paura della pace. (La Guerre comme Destine? Palestiniens et Israéliens à la comparaison. D'Oslo au road map. La peur de la paix) 2002 - L’ACQUA. Scenari per una crisi. (L'EAU. Scenarios pour une crise) 2005 - ALL'OMBRA DELLA MEZZALUNA. Dopo Saddam, dopo Arafat, dopo la guerra (À l'ombre de la “Mezzaluna”. Après Saddam, après Arafat, après la guerre) 2005 - LEGALITÀ, DEMOCRAZIA, CONSENSO. Valori universali per un destino comune (Légalité, Démocratie, Consensus. Valeurs universelles pour une destinée commune) 2005 - IL FRONTE SUD DELL’EUROPA. Prospettive economiche e strategie politiche nel Mediterraneo. (Le Fronte Sud de L’Europe. Perspectives économiques et stratégies politiques dans la Méditerranée) 2007 - ALLEANZE E CONFLITTI NEL CONO SUD DELL’EUROPA. Il ruolo dell’Italia. (Alliances et conflits dans le Sud de l’Europe. Le rôle de l'Italie) 2007 - L’ULTIMO SOLDATO. Pace e guerra nel nuovo mondo. (Le Dernier Soldat. Paix et Guerre dans le nouveau monde) 2008 - LA GUERRA PREVENTIVA. Tra diritto e politica, all’interno del volume Scerbo, Cappelletti, Bilotta PACE, GUERRA, CONFLITTI NELLA SOCIETÀ DEL DIRITTO. (La Guerre préventive. Entre droit et politique. In Scerbo, Cappelletti, Bilotta Paix , Guerre, Conflits dans la Société du Droit) 2009 - LA RUSSIA POSTIMPERIALE. La tentazione di potenza. (La Russie aprés l’Empire. La tentation de puissance) 2009 – LETTERE DAL SUD (Lettres du Sud) 2012


Autres Activités
Au cours des dernières années, il a participé en tant que conférencier lors des conférences et des séries de leçons en faveur des institutions publiques et privées, des clubs de service dans le domaine de l'économie du développement à l'égard de l'Italie du Sud, sur la légalité et le processus de l'intégration européenne ainsi que des séminaires spécifiques sur le terrorisme international et les relations internationales. Il a organisé conférences sur l'économie et la politique liées à la Méditerranée.
Il a participé à format sur network nationaux quel expert de relations internationales et études stratégiques. Il a participé quel commentateur à la transmission "Étoiles de l'Italie" pour Odeon TV. Format dédié aux Forces Armées italiennes en douze épisodes en flot entre l’automne 2008 et printemps 2009 sur le syndacation Odeon.
Au de là des nombreuses distinctions civiles et militairs, il est un citoyen d'honneur des villes de Rocchetta Ligure (AL), Soverato (CZ) et Santa Severina (KR). Parmi les recompenses, le prix "Gino Gullace " et "Lanterne d’ Argent". Il est "Paul Harris Fellow" du Rotary International.

Articoli correlati

Biography

Policy Privacy

Disclaimer

Calabrese per caso

Nord senza Sud. Diff…

10-03-2023 Hits:231 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Continua tra le pagine dei giornali, nei migliori salotti da tastiera calabresi e nelle aule del Consiglio regionale la discussione sulla nuova autonomia differenziata che, per differenza, intenderebbe diversificare secondo...

Leggi tutto

Quando vorresti vede…

18-02-2022 Hits:566 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Ammetto il mio limite cinematografico. Non sono un cultore della produzione da grande schermo se non nei limiti di film o documentari che in qualche modo li posso ricondurre ai...

Leggi tutto

Fragilità

01-02-2022 Hits:535 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

È evidente che tempi e luoghi hanno le loro armonie, come le disarmonie che bilanciano un quotidiano non sempre favorevole a chi - per ragioni di opportunità o per ingenerosità...

Leggi tutto

“La Sposa” e la Cala…

01-02-2022 Hits:372 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Quando una fiction indigna… oppure no!   In un’epoca nella quale si riduce ogni valore ed ogni esperienza ad una visione sintetica e veloce della vita come il senso di appartenenza, rara...

Leggi tutto

Quando vorresti non …

16-01-2022 Hits:596 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Quante volte ci siamo fermati a pensare di non voler essere calabresi, stimolati da una notizia, da una frase o da luoghi comuni che ricorrono sempre, impietosi se non crudeli...

Leggi tutto

Befana con pochi don…

09-01-2022 Hits:513 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Epifania è una ricorrenza di doni, una celebrazione trasfigurata nel rito del regalo, della gratificazione di un desiderio o di una riconoscenza resa concreta da un pensiero condiviso tra chi...

Leggi tutto

Ritornare sui propri…

10-12-2021 Hits:745 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Chissà quante volte ci siamo fermati a guardare al nostro passato, alla storia di un quotidiano vissuto di cui spesso abbiamo ignorato i significati delle piccole esperienze che la vita...

Leggi tutto

Vuoti dell’anima o d…

03-12-2021 Hits:448 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

In un tempo lontano lontano, se volessimo utilizzare un incipit cinematografico d’effetto, c’erano paesi e sentieri, cespugli ridondanti che segnavano tratturi tra le campagne assolate d’estate.

Leggi tutto

Luci ed ombre di un …

03-12-2021 Hits:672 Calabrese per caso Giuseppe Romeo

Ci sono storie che segnano delle epoche, che affascinano per le loro avventure o per le descrizioni di luoghi epici, per paesaggi che avvolgono i protagonisti rendendoli parte di un...

Leggi tutto

Letti e ...riletti

Ethics of War and Pe…

21-04-2018 Hits:1752 Letti e ...riletti Mohammad Jafar Amir Mahallati

Mohammad Jafar Amir Mahallati. Ethics of War and Peace in Iran and Shi'i Islam. Toronto University Press, 2016 p. 336     Dopo secoli di lotte tra sciiti e sunniti culminate con la...

Leggi tutto

War and Empire: The …

21-04-2018 Hits:1973 Letti e ...riletti Paul L. Atwood

Paul L. Atwood. War and Empire: The American Way of Life. Pluto Press. New York. Prima edizione 2010. Ultima edizione in formato Kindle, 2015 p.270.     Perché recensire oggi un volume...

Leggi tutto

The End of Europe: D…

21-04-2018 Hits:1384 Letti e ...riletti James Kirchick

James Kirchick. The End of Europe: Dictators, Demagogues, and the Coming Dark Age. Yale University Press, 2017 p.276    Il saggio ha un titolo certamente non originale se ci si ferma...

Leggi tutto

Il mondo visto da Sud

Occidente: leadershi…

07-09-2023 Hits:177 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

   A fare le cassandre non ci vuole molto, è sufficiente una buona dose di sensibilità d’animo verso eventi che si vivono quasi da protagonisti, seppur nelle distanze fisiche di un...

Leggi tutto

Dopo Vilnius. Una o …

26-07-2023 Hits:53 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

 Il futuro di un’Alleanza tra egemonia neoimperiale e nazionalismi di ritorno.   A distanza di poco più di due settimane dal termine del vertice atlantico di Vilnius si possono azzardare alcune valutazioni...

Leggi tutto

Valchirie e cavalier…

27-06-2023 Hits:289 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

  SCARICA L'ARTICOLO NELL'AREA DOWNLOAD Probabilmente, come ormai sembra quasi consolidato nella curiosità occidentale di dare un motivo o una spiegazione logica alle trovate d’immagine che contaminano anche altri emuli dell’anglosfera, l’idea...

Leggi tutto

Dimenticando Clausew…

19-06-2023 Hits:272 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

 SCARICA L'ARTICOLO NELL'AREA DOWNLOAD Raymond Aron, sociologo e politologo francese e attento contemporaneo della Guerra Fredda, scrisse che la politica internazionale si distingue da tutte le altre attività sociali perché si...

Leggi tutto

La crisi ucraina è i…

11-04-2023 Hits:159 Il mondo in guerra Giuseppe Romeo

  Pubblicato l'11 aprile 2023 sul sito "Il Diario del Web"   Se gli Stati Uniti speravano di segnare la fine della Russia di Putin, quest’intenzione rischia ora addirittura di ritorcerglisi contro. Già...

Leggi tutto

Schegge impazzite (o…

16-11-2022 Hits:377 Il mondo in guerra Giuseppe Romeo

Ci sono massime che hanno trovato il loro successo perché troppo semplici, a volte quasi disarmanti per un’ovvietà intrinseca, ma non scontata per i più. Insomma, dire che una guerra...

Leggi tutto

Biden-Putin: sfida a…

17-07-2022 Hits:340 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

Nel nome del primo colpo, ultimo colpo Insomma, ancora una volta sembra che i tamburi di guerra rullino in Europa. Credevamo di aver costruito un continente migliore, pacifico, capace di negoziare...

Leggi tutto

L’Europa, la Nato, l…

04-07-2022 Hits:285 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

In una serie di versioni sulla sicurezza dell’Europa e sul ruolo degli Stati Uniti nel nuovo secolo - secondo analisti americani della Rand Corporation che bordeggiando dispensano consigli da decenni...

Leggi tutto

Agli Stati Uniti non…

19-05-2022 Hits:519 Stati Uniti, Russia e massimi sistemi Giuseppe Romeo

È difficile non guardare ad un conflitto che entra nelle nostre case e che lo percepiamo per la prima volta, nonostante ne abbiamo avuti altri nelle prossimità delle nostre porte...

Leggi tutto

L'Italia dentro l'Italia

Italia atlantica: di…

01-07-2022 Hits:434 Politica senza politica Giuseppe Romeo

Lev Trotsky, da Comandante dell’Armata Rossa nel periodo rivoluzionario ricordava che si può non essere interessati alla guerra, ma la guerra è interessata a noi. Così come, un secolo prima...

Leggi tutto

Carabinieri. Rifless…

12-02-2022 Hits:2165 Cronache italiane Giuseppe Romeo

Ogni idea, ogni riflessione che riguarda un’Istituzione che assume un valore pubblico per sua missione rappresenta un’opportunità, o come tale dovrebbe essere interpretata, per favorire processi di rinnovamento adeguando ai...

Leggi tutto

10 febbraio 1947 - 1…

10-02-2022 Hits:440 Cronache italiane Giuseppe Romeo

Uno Stato per il quale non eravamo tutti fratelli d’Italia Memorie, tra questa anche quella che va in scena oggi, rappresentano, affidandosi ad una legge che ne dispone il ricordo, un...

Leggi tutto

La Calabria cade dal…

04-02-2022 Hits:484 Riflessioni politicamente (s)corrette Giuseppe Romeo

Credevamo, pensavamo, ci illudevamo che con La Sposa e con le critiche, se non dopo veri e propri strali indirizzati verso la produzione, si limitassero storie, happening e satire goliardiche...

Leggi tutto

L’onore, il valore d…

04-11-2021 Hits:501 Cronache italiane Giuseppe Romeo

Oggi si dovrebbe festeggiare il sacrificio dei soldati italiani, quelli del Nord e quelli del Sud. Soldati animati da ideali patriottici e contadini strappati dalle terre e dalle famiglie per...

Leggi tutto

La Costituzione non …

15-10-2021 Hits:915 Riflessioni politicamente (s)corrette Giuseppe Romeo

In questi giorni si è consumata una delle più singolari offese alla Carta Costituzionale con un ennesimo provvedimento di natura governativa messo in campo da un esecutivo che non è...

Leggi tutto

Liberi (forse) ma no…

09-10-2021 Hits:553 Riflessioni politicamente (s)corrette Giuseppe Romeo

L’ambiguità di una storia mai processata non è certo una garanzia di maturità per un popolo e per la nazione che lo identifica nella comunità internazionale. Anzi. L’ambiguità di una...

Leggi tutto

Se lo Stato persegue…

27-09-2021 Hits:599 Riflessioni politicamente (s)corrette Giuseppe Romeo

Ci sono momenti nei quali la storia mette a confronto letture diverse di esperienze di governo, di comportamenti e di interpretazioni del cosiddetto politicamente corretto che di corretto hanno poco...

Leggi tutto

Come muore, costituz…

24-07-2021 Hits:1081 Riflessioni politicamente (s)corrette Giuseppe Romeo

Nel 2018 fu pubblicato un volume scritto da Steven Levitsky e Daniel Ziblatt dal titolo How Democracies Die, ovvero, Come muoiono le democrazie. Un titolo emblematico, seppur riferito alle esperienze...

Leggi tutto

L'Italia fuori dall'Italia

Mare Nostrum o Mare …

16-09-2023 Hits:223 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

L’Italia in alto mare   Diciamolo, se vogliamo essere onesti con noi stessi, che prima o poi si sarebbe raggiunto quel punto di non ritorno che avrebbe condannato l’Italia a vedersi sola...

Leggi tutto

Si vis pacem, arma v…

26-03-2022 Hits:703 L'italia in guerra Giuseppe Romeo

I conti con la storia e l’eterogenesi dei fini   In una conferenza stampa, così come rilanciato più o meno ovunque nell’impietosità dei device che portano le notizie anche al di fuori...

Leggi tutto

Ma l’Italia è nel Me…

12-01-2021 Hits:508 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

   Scriveva Fernand Braudel che il Mediterraneo rappresenta un continuum di diversità, un crocevia di rotte e di traiettorie culturali quasi unico nella storia dei popoli. Storie e culture costrette...

Leggi tutto

Cinitaly, l’Occident…

06-05-2020 Hits:1065 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

Dietro la guerra al virus.    Ci sono diversi modi per affrontare un’analisi geopolitica. Si possono ragionevolmente mettere sul tavolo i rapporti di forza o quelli economici. Si può ricorrere ad...

Leggi tutto

Ombre russe e lanter…

02-08-2019 Hits:900 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

La politica insonne di un’Italia (e di un’Europa) senza ruolo né parte. https://www.vision-gt.eu/news/ombre-russe-e-lanterne-cinesi/ […] Quando tu vuoi vedere se, il giorno, alcuna spia è venuta in campo, fa' che ciascuno ne vadia...

Leggi tutto

L’Italia e il Medite…

02-08-2017 Hits:1592 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

L’Italia media potenza, l’Italia protagonista, il Mediterraneo è il nostro mare ecc…, leggendo i giornali di qualche anno fa o passando in rassegna diversi saggi di autorevoli analisti o esperti...

Leggi tutto

Migranti e politica …

08-07-2017 Hits:1456 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

Ci sono molti argomenti sui quali riflettere per cercare di trovare una ragionevole giustificazione a politiche condotte alla ricerca di un protagonismo che possa dare credibilità e dimostrare la serietà...

Leggi tutto

Italia. Speriamo che…

15-07-2015 Hits:2257 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

Non c’è giorno che non si rimetta in discussione la tenuta politica di questo singolare Paese. Non c’è un momento nella quotidianità giornalistica nel quale si allenti una volontà rivolta...

Leggi tutto

Tsipras, avanti (o i…

29-01-2015 Hits:2469 Politica estera in cerca d'autore Giuseppe Romeo

Le elezioni europee sono ormai lontane e così altrettanto lontana la visione romantica di chi riteneva di associare Tsipras ad una sinistra storica, ortodossa messa fuori gioco da un apparente...

Leggi tutto

Ai confini del Sud

Se l’Antimafia diven…

27-04-2017 Hits:1578 La legalità degli altri Giuseppe Romeo

Riflessioni (calabresi) a margine del libro di Francesco Forgione I Tragediatori. La fine dell’Antimafia e il crollo dei suoi miti. Leonardo Sciascia, circa i Professionisti dell’Antimafia, scriveva sulle pagine del...

Leggi tutto

Platì… non è un caso…

09-06-2016 Hits:2242 Calabria. Un luogo senza tempo e senza politica Giuseppe Romeo

Scrivere dopo aver visto come sono andate a finire le ultime consultazioni amministrative non è certo cosa agevole. Anzi, tutt’altro. E non perché ci si dovrebbe cimentare con l’analisi del...

Leggi tutto

Crescita e decrescit…

08-08-2015 Hits:2298 Una crescita mancata Giuseppe Romeo

Ogni anno, con una puntualità certamente che ha poco del’italiana virtù, il Rapporto Svimez approda sulle nostre coscienze meridionali e ci ricorda, ancora una volta, limiti e drammi di una...

Leggi tutto

Quando corridoi e po…

09-05-2015 Hits:2957 Calabria. Un luogo senza tempo e senza politica Giuseppe Romeo

La diversità culturale e politica che contraddistingue il Mezzogiorno e, con esso, la Calabria ha una sua ragion d’essere in una storia vissuta a metà. Non vissuta pienamente da un...

Leggi tutto

Servizi pubblici, pi…

29-09-2013 Hits:2571 Una crescita mancata Giuseppe Romeo

Una questione di pari dignità per un’immagine di crescita Realizzare nuove opere è sempre sinonimo di crescita e di adeguamento dei luoghi e dei servizi ad esigenze che richiedono attenzione e...

Leggi tutto

Ai confini del Sud

28-12-2010 Hits:3551 Una crescita mancata Giuseppe Romeo

Siamo arrivati al capolinea del 2010. Si chiude un anno che si è caratterizzato per poca serenità, poca chiarezza di idee e molta confusione. Un anno dove l’assenza di strategie...

Leggi tutto

La legalità di tutti…

16-09-2010 Hits:2987 La legalità degli altri Giuseppe Romeo

Leggendo i quotidiani di questi ultimi giorni, guardando a ciò che accade anche oltr’Alpe (Urgence sociales, outrance sécuritaire - Le Monde Diplomatique, septembre 2010), ovvero in Francia, sembra che vi...

Leggi tutto

Il costo per il Sud …

27-07-2010 Hits:4266 Una crescita mancata Giuseppe Romeo

Pochi mesi ancora ai centocinquant’anni dell’Unità nazionale. L’Italia ricorderà il suo Risorgimento, le epiche gesta di noti eroi ma non ricorderà i meno noti, le popolazioni, soprattutto quelle del Sud...

Leggi tutto

Borsellino: eredità …

12-07-2010 Hits:2377 La legalità degli altri Giuseppe Romeo

Un ricordo come un anniversario di una scomparsa, di un lutto, definisce uno stato d'animo particolare che coinvolge chi ne ha condiviso i sentimenti, le angosce e il dolore. Ricordarsi...

Leggi tutto

Gioventù, Fede e Giustizia

Terra in cambio di p…

18-05-2015 Hits:3748 Il Vaticano e il "nuovo" mondo Giuseppe Romeo

Muoversi con l’agire sul diplomaticamente corretto molto spesso si rischia di dirigere l’opinione su valutazioni politiche che non sono trascurabili e che possono lasciare il campo ad interpretazioni altrui non...

Leggi tutto

L'altra legalità. Il…

24-04-2015 Hits:1871 Giustizia ingiusta Giuseppe Romeo

C’è un passo del vangelo di Luca (11,5-13) che recita in questo modo:[…] Quale padre tra di voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O...

Leggi tutto

Giustizia. Riforme m…

16-02-2015 Hits:2574 Giustizia ingiusta Giuseppe Romeo

Nel nostro Paese ci sono tre momenti critici che riguardano la giustizia penale. Il primo è un problema di modello. Il secondo è il ricorso alla custodia cautelare, in termini...

Leggi tutto

Quale Giustizia?

15-03-2011 Hits:2950 Giustizia ingiusta Giuseppe Romeo

 Sulla riforma della giustizia si legge molto in questi ultimi giorni. I commenti e le analisi si dividono tra consunte polemiche di palazzo e scambi di accuse. Molto di tutto...

Leggi tutto

A proposito di adozi…

15-02-2011 Hits:6481 Il Vaticano e il "nuovo" mondo Giuseppe Romeo

14 febbraio 2011. La Corte di Cassazione, nel sottolineare che non vi è nulla in contrario e che ciò è in linea con i contenuti e le previsioni della Convenzione...

Leggi tutto

Giustizia. Le vere r…

19-10-2009 Hits:3633 Giustizia ingiusta Giuseppe Romeo

La riforma della giustizia si pone sempre di più come una sorta di emergenza a tempo. Una cura che prescritta dopo un’urgente diagnosi di un male cronicizzatosi sulle sorti di...

Leggi tutto

Democrazia e process…

20-08-2009 Hits:2146 Giustizia ingiusta Giuseppe Romeo

Parlare di democrazia e processo o, meglio, di democrazia e giurisdizione in un quadro complessivo della funzione politica del diritto non è un argomento agevole per due ordini di motivi...

Leggi tutto

Chiesa, Stato e soci…

30-03-2009 Hits:6018 Il Vaticano e il "nuovo" mondo Giuseppe Romeo

Il caso di Eluana Englaro, per ben 17 anni in stato vegetativo a seguito di incidente stradale, e la richiesta della famiglia di interrompere l’alimentazione forzata ritenendolo un accanimento terapeutico...

Leggi tutto

Giustizia. Equilibri…

29-12-2008 Hits:887 Giustizia ingiusta Giuseppe Romeo

La riforma della giustizia, o, meglio, dell’ordinamento giudiziario, è nuovamente padrona delle prime pagine dei giornali e della vita politica del Paese. E’, ancora una volta, l’argomento che coinvolge maggioranza...

Leggi tutto

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.