"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

Se l’estate ci ricorda chi siamo, o cosa dovremmo essere

Non sfuggirà a molti la figura di George Robert Gissing che nel suo By The Ionian Sea pubblicato nel 1897 affidava ad una riflessione il sentimento di profonda ammirazione per uno spettacolo che noi dimentichiamo spesso, presi come siamo dai nostri pensieri su come e in che modo sbarcare il lunario, o su come e in che termini assumere la difesa di una identità alla quale abbiamo già rinunciato ma non lo vogliamo ammettere.
 
Divisi tra sudisti e antinordisti, i nuovi movimenti meridionalisti, pur partendo da presupposti condivisibili, giungono poi all’epilogo della facile commiserazione. Troppo occupati nella ricerca senza tempo della altrui colpa - quasi a voler annegare nell’alibi del vittimismo ciò che non si vuol vedere – si sorvola sulla causa di tutto: la nostra mancanza di identità. Eppure una identità qualcuno in passato ce l’aveva riconosciuta. Gissing, ad esempio, capì ed interpretò bene lo spazio nel quale era giunto. Nello scrivere “…Allorchè fui sul punto di dare l’ultimo sguardo verso il Mar Ionio, avrei desiderato peregrinare all’infinito nel silenzio del mondo antico, scordandomi del presente e di ogni suo rumore…” egli si elevava dal ricatto del quotidiano per assumere - quasi fosse pervaso da un potere di eternità onirica tipica degli scrittori postromantici anglosassoni - su di se l’identità di una comunità, di un luogo, di una atmosfera.
 
Ecco allora che scopre una terra, un luogo. Il senso di identità di Gissing non è il frutto della ipocrisia della terra dimenticata, della terra della povertà o della terra derelitta. Essa è il risultato di una volontà di riconoscere una identità abbandonandosi alla diversità dei luoghi e delle persone, all’originalità di un quotidiano cadenzato dalle stagioni e dal clima, dalle tradizioni popolari. Ovvero, un’identità che si abbandona al tempo, nello spazio diviso tra le contraddizioni storiche di una regione sfruttata dalle incapacità borboniche e conquistata dal razionalismo piemontese, ma che a lui sembrava non dominata negli animi e nei sentimenti. Eppure ciò che comprese Gissing non lo abbiamo mai compreso noi. Per anni. Per decenni. Adesso per un secolo.
 
Ciò che non abbiamo mai voluto intimamente capire è che la terra di Calabria nel modificare un senso del vivere riporta l’uomo alle ragioni della propria esistenza e delle proprie capacità. E, questo è, o dovrebbe essere un sentimento comune, una percezione di se stessi dalla quale non si sono affrancati i visitatori di ieri e di oggi, che accomuna il passato e il presente in chi si avventurava nelle terre del Sud. Oggi, Gissing ed altri nonostante, tra movimenti meridionalisti legati al luogo comune del sottosviluppo o troppo occupati a dimostrare che la dominazione borbonica nella sua improduttiva amministrazione fosse meglio dell’occupazione piemontese, gli intellettuali passionari dimenticano che artisti e scrittori anglosassoni, nell’Ottocento romantico, si affidavano al Mezzogiorno per guardare, Si!, ad un’Italia imperfetta, ma anche ad una esperienza storica capace nella sua imperfezione di offrire un’effervescenza di colori, di passioni e di emozioni che potessero stimolarne l’estro e far crescere i loro animi in un confronto con una realtà di vita genuinamente forte, priva delle conquiste del progresso magari, ma ispirata a rinnovare ogni animo con la propria forza di volontà affidandosi all’umiltà dell’adattamento.
 
Ci siamo così dimenticati che la Calabria alla fine, al di là della criminalizzazione utile per ogni copertina, è terra devotamente leale, accettata ed odiata forse, ma che si pone a metà strada di una storia millenaria di civiltà perdute. Civiltà ora affiorate dalla sabbia, ora testimoniate dai resti di antichi castelli che languono nell’abbandono irresponsabile o dalla sontuosità di quelle cattedrali della Fede delle origini, come nei riti di un cristianesimo popolare, a cui dovrebbe seguire una fede laica nel saper fare. Persasi nell’oscurantismo seicentesco di una storia ingenerosa, faticosamente ritrovata nella miopia postunitaria, la Calabria vive, ancora oggi, la propria identità divisa tra il senso di un’italica appartenenza e la consapevolezza di essere un laboratorio storico multietnico per eccellenza.
 
Ed ecco, allora, in risposta a chi ancora una volta gioca la carta del piangere sulle colpe altrui per affermare una colpa di Roma, che forse è utile ricordare che la Calabria, come il resto del Sud, non è altro che espressione di un’identità chiusasi nella sua subordinazione al fascino neofeudale del potere politico. Un fascino dal quale è urgente affrancarsi senza alibi, aprendo un confronto sulla volontà di condividere i destini tra uomini. Aprendo ad un umanesimo che non è solo umanitarismo politicamente corretto, ma un umanesimo semplice mai dimenticato nella storia di un’Italia sperata, ritrovata, forse non ancora così generosa con il suo Sud. Una volontà di condividere gioie e dolori senza scuse per non giustificare nella marginalità di una frontiera di un Occidente, oggi sempre più mediterraneo, quell’abbandono di quell’identità vera, onesta di una terra i cui responsabili alla fine saremmo ancora una volta solo e soltanto noi.

Articoli correlati

La Calabria cade dalle nubi? Non direi…

“La Sposa” e la Calabria

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.