"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

Vi ricordate di Bin Laden?

Osama Bin LadenNonostante si sia consolidato, per il momento, il dominio dell'Afghanistan e dell'Iraq, Bin Laden non è stato ancora catturato. Libero di gettare il mondo nell'ennesimo terrore di un'apocalisse a rate, alcune riflessioni si impongono a distanza di tempo sui rischi e sulle possibilità di azione che la presenza dello sceicco del terrore determina sullo scenario mondiale. Valutando i fatti succedutisi dopo l'undici settembre, sembra quasi necessario rideterminare l'atteggiamento verso il radicalismo islamico di al-Qaeda. Infatti, la vera capacità di Bin Laden non è quella, o non solo quella, di essere stato il mandante di diversi attentati terroristici e di essere un nemico rilevante per gli Stati Uniti d'America e per l'Occidente.

Bin Laden e altri, hanno dimostrato, al contrario, quanto un soggetto politico di potere antagonista come al-Qaeda possa entrare nel gioco relazionale in chiave asimmetrica determinando delle valenze strategiche di tutto rispetto riorientandosi nella regione quale movimento dotato di una transnazionalità e di un potere finanziario tale da poter agire in autonomia nella realizzazione dei propri obiettivi. Così, ad esempio, la capacità di Bin Laden di sostituirsi progressivamente all'aiuto saudita al movimento talebano ha dimostrato la forza non solo dell'organizzazione ma l'abilità di inserirsi nella comunità internazionale come soggetto politico, prima ancora che religioso. Ma ha anche condizionato, mutandoli, gli stessi termini delle relazioni fra Stato e movimenti.

Fra il soggetto per antonomasia delle relazioni internazionali, lo Stato appunto, e la realtà del contropotere. Un mutamento che non ha risparmiato Kabul nel momento in cui la struttura dello Stato afghano, rispondendo all'islamizzazione reazionaria talebana, si era approssimata alle volontà del gruppo dominante e della sua ala militante: al fondamentalismo sunnito-wahhabita e ad al-Qaeda. Tuttavia, la vera guerra che Bin Laden gioca è contro la borghesizzazione di un Islam che si è normalizzato seguendo le logiche economiche dello scomodo partner americano, accettando l'empietà della presenza delle basi americane sul territorio saudita, almeno sino all'avvio della campagna irachena.

Contro il pericolo della modernizzazione occidentale dell'universo islamico dove l'Afghanistan talebano di ieri rappresentava il modello più radicale di reazione ad un processo universalistico quale effetto della globalizzazione dei termini di scambio e delle regole del mercato imposte da altri. L'Arabia Saudita, oggi, lasciando Bin Laden in Afghanistan, o tollerandone la prossimità pachistana, riduce il suo impegno verso Kabul, le cui sorti restano nelle mani dell'Occidente, e sposta l'attenzione alla difesa della propria legittimazione al potere ponendosi più apertamente a capo del fondamentalismo wahhabita nella speranza di rinsaldare i legami con l'aristocrazia dell'Islam. Una rilegittimazione dell'autorità politica e religiosa coincidente nella legittimazione della monarchia di fronte ad un rischio di una concorrenza sciita per il potere nella formula della repubblica islamica o di una riqualificazione autocratica nell'area sunnita auspicata da Bin Laden.

Da tutto ciò, lo sceicco del terrore ha avuto la capacità di dimostrare, già da Kabul, che in realtà il vero motivo del confronto, se non proprio del conflitto, è Rijadh e che l'Islam, nella sua valenza di offerta politica e di dominio delle comunità, ha una sua collocazione non solo nella storia dei popoli ma nella rideterminazione dei termini geopolitici e degli equilibri nelle regioni mediorientali, nella prossimità africana ad ovest, transcaspica a nord e verso l'Oriente indo-pachistano. L'Arabia Saudita è e rimane, così, rilevante. Il dubbio geopolitico della funzionalità di Rijadh per un'equilibrio di potere nell'area è legittimo.

La fine di una leadership nell'offerta petrolifera, e la riduzione dell'autorevolezza della famiglia Saud, preoccupa quest'ultima nel momento in cui l'Occidente guarda alle riserve di petrolio e di gas dell'Asia Centrale. By-passare il ruolo geoeconomico di Rijadh significa indebolire il potere interno e la credibilità politica della monarchia nei confronti dei partners arabi. Bin Laden ne è consapevole e gioca la lotta su due fonti: uno riformista rivoluzionario nel nome di un Islam universale, l'altro nell'affermare un Islam politico nella regione, rovesciando i termini relazionali ed estromettendo, di fatto, l'influenza degli Stati Uniti abbattendo, possibilmente, il fragile regime dei Saud.

Ciononostante, però, la sponsorizzazione dell'Islam integralista fra la Cecenia e la Georgia, come la diffusione della violenza fondamentalista nell'area transcaspica ed in Asia Centrale, risponde alla volontà di Rijadh di restare in gioco affidando alla carta dell'insicurezza la possibilità di ottenere almeno due risultati. Il primo, limitare la possibilità di una competitività immediata da parte di un nuovo mercato delle risorse energetiche dell'Asia centrale garantendosi, così, la sopravvivenza della leaderhisp economica nel cartello dei paesi produttori. Il secondo, limitare qualunque possibilità di riequilibrio democratico di Stati islamici, a tutela della legittimazione religiosa del potere assoluto e antidemocratico per il quale l'Arabia Saudita si distingue più di ogni altro regime.

Ma alla sicurezza ricercata altrove per arginare l'ansia da incertezza di fronte ad un futuro che incombe, alle capacità destabilizzanti di Bin Laden e del suo movimento si somma l'estensione di una capacità di azione politica e militare che coinvolge anche l'Iran dal momento che, seppur opportunamente sopitasi per effetto delle vicende irachene, Teheran difficilmente vi rinuncerebbe. Un ruolo di guida dell'Islam più politicizzato, perchè popolare, rappresentato dallo sciismo a cui manca, ancora, l'autorità della purezza della guida, della leadership. Ed è su questo aspetto, sulla legittimazione di una nuova autorità che la strumentalità di Bin Laden potrebbe indirettamente giocare o a favore di nuovi equilibri nell'area o rappresentarne il tallone d'Achille. Riuscirà l'Occidente a guardare più avanti del limite iracheno?

Articoli correlati

Ritorno alla guerra

Ahmadinejad: l’ultimo dei pasdaran

Iraq: Una costituzione per tutti?

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.