"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

pdf Verso una nuova guerra del Kippur

In Working Papers 12 download

Ci sono momenti della storia che tornano senza bussare alla porta. A volte sono il risultato di un processo lento nel quale le soluzioni ai conflitti, alle crisi, ai vuoti di potere stentano a compiersi perché l’interesse geopolitico del momento muta i binari sui quali la storia, o una certa storia dei popoli, ha cercato di instradare il proprio cammino.

pdf Dopo Vilnius. Una o più … o nessuna Nato.

In Working Papers 22 download

A distanza di poco più di due settimane dal termine del vertice atlantico di Vilnius si possono azzardare alcune valutazioni tra quanto detto, scritto, pensato e dichiarato.

pdf Valchirie e cavalieri dell’apocalisse

In Working Papers 47 download

Le “paure” degli Stati Uniti sulle sorti di un dopo Putin, non avendo probabilmente dei possibili leaders pronto consumo nel cassetto delle opzioni, dimostrano oggi come e in che misura il grottesco ex cuoco della Wagner sia solo un improvvisato, seppur pericoloso, doppiogiochista che abilmente ha ben usato i suoi argomenti a fronte di una, a questo punto evidente, scarsa credibilità dello Stato maggiore russo.

pdf Dimenticando Clausewitz.pdf

In Working Papers 28 download

Raymond Aron, sociologo e politologo francese e attento contemporaneo della Guerra Fredda, scrisse che la politica internazionale si distingue da tutte le altre attività sociali perché si svolge “all’ombra della guerra”. In questo senso, qualunque possibilità di analizzare e comprendere un conflitto nelle sue diverse forme rappresenta quasi un vincolo per qualunque tentativo di comprensione che si pone come obiettivo di spiegare la rottura di un equilibrio geopolitico allorquando le regole e, soprattutto, gli interessi che ne hanno garantito la stabilità vengono meno.

pdf Giuseppe Romeo. La Nato dopo la Nato

In Working Papers 33 download

Ci sono diverse prospettive dalle quali guardare alla Nato, alla sua ragione di esistere ancora oggi, al ruolo e ai rischi che la sua esistenza comporta in un quadro complessivo di sicurezza continentale. Si può discutere sulla sua utilità – la più che inflazionata domanda: a che cosa serve la Nato?

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.