"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

pdf Schegge impazzite (o no?) sulla Polonia, e sulla Nato

In Working Papers 29 download

Ci sono massime che hanno trovato il loro successo perché troppo semplici, a volte quasi disarmanti per un’ovvietà intrinseca, ma non scontata per i più. Insomma, dire che una guerra non si dovrebbe iniziare se non si sa come combatterla e, soprattutto, se non si è più che certi di vincere, al netto dell’indeterminatezza che regna sovrana sui campi di battaglia sembrerebbe così banale che non sorprenderebbe chiunque. O, ancora, credere che non ci siano mai state guerre protratte nel tempo che abbiano portato vantaggi a una nazione. O forse si! Magari per gli Stati Uniti, presi dal collocare il proprio surplus prodotto dall’economia di guerra sia al termine della Prima che della Seconda Guerra mondiale e che oggi si affidano alle ricchezze prodotte sulle forniture di armamenti o nella condotta delle operazioni militari un po’ dovunque nel mondo, dimenticandosi di quando la guerra in Vietnam aveva eroso la tenuta del dollaro.

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.